Un'altra cosa
importante è la creazione di muri, fondali e/o murales. Se abbiamo costruito il terrario
su una parte della parete della propria stanza, allora si possono adoperare benissimo
delle mattonelle rustiche ad effetto roccia che di solito si adoperano per l'esterno della
rifinitura per una casa. Sono adatte all'umidità, al calore e a raggi UV. Importante è
pero di ripulire il muro da eventuali residui di carta da parati o di una colorazione
precedente applicata sul muro stesso, altrimenti si rischia che la mattonella dopo un po'
si stacca.
Un altro metodo è
lo polistirolo e/o la schiuma isolante. Questo metodo viene usato sopra tutto in terrari
più piccoli o di medie dimensioni. Acquistate del polistirolo che si trova in varie
grandezze e con diverso spessore. Montate questo polistirolo su una superficie stabile,
esiste il rischio che si piega durante il lavoro. Per montarla basta fissare lo
polistirolo con 1 vitarella per ogni angolo. Anche in questo caso sarebbe meglio creare
prima un disegno su un foglio di carta per creare la prima idea. Per avere un effetto più
roccioso possiamo incollare più strati di polistirolo uno sopra l'altro, dobbiamo
lasciare ad asciugare però per 24 ore prima di poter passare alla fase 1.
Fase 1
Sul polistirolo possiamo creare
delle strutture o con un coltello, un taglierino o con un saldatore. Per dare un effetto
roccioso, dobbiamo incollare con della colla appropriato 2 o anche 3 strati di polistirolo
secondo quanto vogliamo che sia grande la sporgenza rocciosa. Se incolliamo più strati di
polistirolo dobbiamo lasciar asciugare bene la colla per 24 ore prima di poter procedere
nel tagliare e incidere la struttura. Possiamo applicare anche direttamente della schiuma
isolante sopra il polistirolo per dare l' effetto desiderato. Quando abbiamo creata la
base quale si addice al terrario e alle esigenze del nostro "Sauro", possiamo
passare alla fase 2.
Fase 2
Anche in questo caso serve la colla per le
mattonelle. La costruzione che abbiamo creato con il polistirolo (che serve comunque
come base fissa) e/o con la schiuma isolante, deve essere rifinito. Prepariamo allora
la miscela come abbiamo visto già a fase 3 e 4 per la costruzione di tronchi e
ramificazioni.
Un altro esempio di un
fondale in polistirolo:

Esempio di qualche fondale
in pietra:



|