
Impossibile immaginarsi un
terrario senza tronchi d'albero, piante e ramificazioni. Le piante che possiamo usare
avevo già elencato nel capitolo " Il Terrario ", se vi interessa sopra tutto il capitolo delle piante (vere o artificiali
che siano), cliccate sul link.
Non è facile trovare dei tronchi d'albero
che hanno la misura giusta. Un albero appena abbattuto deve essiccarsi per bene prima di
poter essere adoperato nell'interno di un terrario. Se abbiamo la possibilità, conviene
andare presso una falegnameria, dove possiamo trovare dei tronchi già asciutti e trattati
con un trattamento antiparassitario.
Se abbiamo un terrario di
grandi dimensioni non sarà facile, sopra tutto se vogliamo fissare un tronco al muro - è
anche una questione di peso del tronco stesso e delle sue dimensioni. Per questo ci
conviene costruire un appoggio che assomigli a dei tronchi con delle ramificazioni. Per
dei appoggi di dimensioni modeste, è consigliato usare dei tronchi o delle ramificazioni
in sughero. Anche la sola "borchia" in sughero (nel suo interno è cavo) è
molto utile, si può usare per delle rifiniture (se tagliato su misura), o se lasciato
intero e di giusta dimensione può essere usato come nascondiglio.
Come creare tronchi e
ramificazioni
Possiamo usare dei tubi in plastica (dritti e curvati), che si
trovano in qualsiasi lunghezza e diametro presso uno stabilimento che vende materiali per
l'edilizia. Con questi tubi possiamo creare dei tronchi e comporre delle ramificazioni, ci
conviene allora acquistare dei tubi con diametri e di lunghezze diverse.
Un'altra possibilità è
quella di usare una retina fina in fil di ferro,
quale viene arrotolato e curvato fino alla misura e forma desiderata. Se scegli
quest'ultima come soluzione, vai subito alla fase 2.
Fase 1
Prima di tutto dobbiamo passare la carta
vetrata per rendere la superficie ruvida. Se vogliamo delle ramificazioni
dobbiamo creare un'apertura sul tubo più grande (che sarebbe il nostro ramo
principale) e tagliare un'apertura della grandezza del tubo più piccolo che vogliamo
inserire per creare la nostra ramificazione. Per sicurezza possiamo incollare l'attacco
dei tubi con la colla al caldo o anche semplicemente con del silicone. Quando abbiamo
finito di creare lo scheletro, passiamo alla fase 2.
Fase 2
Per far si che alla fine la nostra
composizione assomiglia ad un tronco o un ramo, possiamo usare la schiuma isolante
(si trova in ferramenta). Dobbiamo ricoprire tutto lo scheletro di
plastica con la schiuma isolante e per eleminare le aperture dei tubi, basta accartocciare
un po' di carta (lo scottex, carta igienica o pezzi di giornale) ed inserirla
nell'apertura del tubo per far si che la schiuma isolante possa aderire ad una superficie.
Quando la schiuma si è seccata, possiamo dare delle incisioni con un coltello o
taglierino per creare l'effetto della borchia d'albero, anche un saldatore è adatto per
fare questo lavoro. Fatto questo, passiamo alla fase 3.
Fase 3
In un negozio specializzato per l'edilizia
dobbiamo acquistare della colla per mattonelle o anche del calcinaccio per mattonelle,
dove però la miscela tra acqua e colla va un po' cambiata. Conviene usare un poco più di
acqua, sopra tutto alla prima passata per avere una miscela che assomiglia alla prima
passata ad una "crema di riso per neonati" e alle successive due
passate alla "crema pasticciera" (giusto per rendere l'idea).
Questa miscela si applica in strati fini sopra la schiuma isolante. Questa operazione si
replica in tutto per tre volte, lasciando a riposo il lavoro per circa 8 - 10 ore tra ogni
passata. Fate attenzione a non riempire troppo le strutture che avete create in
precedenza. Dopo l'ultima passata della miscela, dobbiamo lasciare ad asciugare il tutto
per un minimo di 24 ore per far si che il tutto si indurisce bene. Ora passiamo alla fase
finale, la fase 4.
Fase 4
Siamo arrivati alla fase finale e per poter
procedere dobbiamo avere o del calcinaccio per
mattonelle, o la colla per mattonelle.
Il calcinaccio per le mattonelle si può
trovare in diverse colorazioni e possono essere miscelati anche tra di loro se
vogliamo un effetto più vivo e variato. Se non troviamo il calcinaccio, possiamo prendere
la colla per mattonelle, che abbiamo già
usato in precedenza nella fase 3, e aggiungiamo i colori a tempera o altri colori non
tossici.
Idea finale
Se non volete solo un ramo o un tronco spoglio di fogliame, potete
inserire durante l'applicazione della schiuma isolante dei ramoscelli di
piante finte, quali, quando il tutto si essiccherà, rimane incollato.

Chi invece
preferisce creare dei rami in resina può proseguire con questi passi:
Con una retina in
fil di ferro fina ma resistente create lo "scheletro" del ramo o del tronco che
volete realizzare, dando la forma desiderata. Bagnate dello scottex con una parte di acqua
e un'altra parte di vinavil e ricoprite lo scheletro in fil di ferro da voi realizzato.
Aspettate un giorno per essere sicuri che il tutto sia ben asciutto e proseguite con la
resina colorata (non trasparente), quale potete trovare nei negozi di " colorifici e
parati". Mentre applicate la resina create delle strutture tipiche per un ramo
e se non volete un ramo del tutto spoglio, potete inserire durante l'applicazione della
resina dei ramoscelli di piante finte. Una volta asciutto il tutto, i ramoscelli saranno
ben saldi. Se volete applicare il ramo sul muro, vi conviene creare già durante la
costruzione del ramo una possibilità (tipo un gancio o un perno per lo stoppino - secondo
la grandezza del ramo deve essere grande anche lo stoppino da inserire, dovete considerare
anche il peso del vostro Sauro).
|